PALAZZOLO ACREIDE (SR)
Palazzolo Acreide/Akral. Subcolonia siracusana, fu fondata come avamposto militare nel 664 a.C. sulla sommità di un'alta collina del monte Lauro. Dopo la sua fondazione Akrai fu coinvolta nelle guerre siracusane e decadde sotto i Romani. Prima della fondazione della città, la zona fu abitata durante il paleolitico superiore (fino a 20.000-10.000 anni a.C.). I resti monumentali più importanti sono il Teatro (III sec. a.C.), il Bouleuterion (luogo di riunione del Consiglio), due latomie ad est del Teatro, i Santoni (12 sculture rupestri). Le prime notizie dell'attuale centro si risalgono al XII secolo quando comparve con il nome dì Placeolum in una bolla papale del 1169. Semidistrutta dal terremoto del 1693 che sconvolse la Sicilia orientale, venne subito ricostruita trovando nello stile barocco l'omogeneità architettonica più significativa.
Da visitare: la Chiesa Madre, la Chiesa dell'Annunziata, la Chiesa di S. Sebastiano, la Chiesa di S. Paolo. Particolarmente interessante è la Casa-Museo fondata da Antonino Uccello; in essa sono raccolti i vecchi attrezzi e gli utensili della vita contadina, Museo Macina del Grano. |